Tempio israelitico

La comunità israelitica triestina conta all'inizio del Novecento circa 6000 persone per cui si erano rese del tutto insufficienti le sinagoghe esistenti - la Scuola piccola, la Scuola grande, la Scuola Spagnola di rito sefardita e la Scuola Vivante - tutte inserite e confuse nell'abitato del centro cittadino. Acquistato un lotto tra via Donizetti, via e piazza San Francesco e via della Crociera (oggi piazza V. Giotti e via G. Zanetti), si bandisce un concorso per un nuovo tempio con specifici requisiti a cui partecipano ben 42 concorrenti delle varie nazionalità dell'impero austriaci, tedeschi, italiani, ungheresi e cechi, unico triestino l'architetto Giorgio Zaninovich. La giuria non assegna un primo premio, ma due secondi premi, due terzi premi e una segnalazione - cinque progetti in tutto - che comunque non vedranno una concreta  realizzazione. La commissione che vuole modificare in parte i progetti scelti si rivolge allora all'architetto triestino Ruggero Berlam che con il figlio Arduino apporterà la distribuzione degli spazi della fabbrica come richiesta dalla Comunità, realizzando una nuova tipologia di tempio.

Il 21 giugno 1908 viene posta la prima pietra del tempio e il 27 giugno 1912 è solennemente inaugurato.

 

La costruzione del Tempio israelitico edificio monumentale che rappresenta una delle opere più importanti degli architetti triestini e dell'architettura della città in generale, non poteva sfuggire all'attenzione del fotografo dei Civici musei, Pietro Opiglia, che gli dedica notevoli servizi. Documenta infatti sia l'interno sia l'esterno dell'edificio ultimato nel 1912, per un totale di 76 negativi su vetro 18x24 cm.

 

Bibliografia

Caterina Lettis Tempio israelitico in "Trieste 1872-1917: guida all'architettura", a cura di Federica Rovello. Trieste : MGPress, 2007, p. 287-290

(testo di Claudia Morgan)

 

Pietro Opiglia (1877-1948)

Costruzione del Tempio israelitico, 1911-1912

Inv. CMSA F34293, F69874,F69873, F175648, F175650, F175652, F175669, F175674, F175672, F175657, F175689, F176106, F175671, F175679, F175654, F175682, F175665, F175651


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com