LA CITTA' IMMEDIATA DELL'IMPERO

L'ATTIVITA' PUBBLICA

Il Comune, in virtù delle ampie competenze di cui disponeva, gestiva tutti i servizi pubblici necessari alla città e ai suoi abitanti: dagli acquedotti all'energia elettrica, dai trasporti cittadini alla sicurezza, dalle scuole agli ospedali.

Quello dell'acquedotto fu uno dei temi più spinosi per l'amministrazione. Trieste aveva sempre avuto problemi col suo rifornimento idrico, ma la situazione era andata peggiorando di anno in anno. Nel 1901 iniziarono i lavori di ampliamento dell'Acquedotto di Aurisina: vennero costruite nuove prese, installati nuovi macchinari per il sollevamento dell'acqua e la sua depurazione, e poste nuove condutture di convogliamento e distribuzione. Sopra il vecchio serbatoio di Gretta venne costruito a 120 m sul livello del mare un secondo bacino, capace di 3.000 metri cubi, per rifornire la zona alta della città e nel 1909 vennero effettuati ulteriori lavori di sviluppo della rete idrica che permisero di arrivare ad erogare 4.097.215 metri cubi d'acqua.

 

Una istituzione rivoluzionaria promossa dal Comune fu quella dei ricreatori, creati per alleviare la situazione di grave disagio in cui si trovava la maggior parte dei ragazzi delle famiglie povere, a rischio di emarginazione e delinquenza. Il primo ricreatorio, in via delle Sette Fontane, venne inaugurato il 20 giugno 1908, e intitolato al poeta dialettale Giglio Padovan. Aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 di tutti i giorni feriali, la sua attività consisteva in giochi, esercizi, gare, lezioni di musica e di canto, teatro e ripetizioni scolastiche. 


CATALOGO

3. Mino Zanutto (1840-1913)

Effetti di bora su un tetto, via Caserma n. 3 (oggi via XXX ottobre), [8-12] febbraio 1895

Inv. CMSA F44878

 

L'accaduto è documentato su L'Indipendente:

 

Guasto alla rete telefonica urbana di Trieste

 

"Il gelo prodotto dalla violenta bufera che imperversò nel pomeriggio di ieri [7 febbraio], ricoprendo con uno strato di ghiaccio i fili telefonici, fu causa di gravi ed estesi guasti in tutta la rete urbana. Oltre a ciò per i grandi cavalletti in ferro, situati sui tetti delle case di via Caserma e di via dei Forni, ben cinque furon quasi divelti, in guisa che 400 fili telefonici, mancando di sostegno vennero spezzati...

 

Da parte della direzione delle poste e dei telegrafi fu già provveduto, affinché con l'impiego di tutte le forze e i mezzi possibili si proceda all'immediato ripristinamento delle linee interrotte; tuttavia siccome trattasi di un ingente lavoro di riparazione reso vieppiù difficile dal rigore della stagione e dallo stato dei tetti, questo lavoro non potrà essere compiuto in meno di dieci giorni.”

 

in L'Indipendente, a. 29, n. 6347 (8 febbraio 1895), p. 2

 

 

 

5. Umberto Kunad (1870-1946)

Gruppo di guardie municipali di Trieste, 2 novembre 1897

Inv. CMSA F9619

 

 

 

 

 

sotto:

 

4. Fotografo non identificato

Gruppo di bambini in un cortile d'ospedale, 1896 circa

Inv. CMSA F19822

4
4

6. Augusto Felzegy attr.

Lavori per l'acquedotto di Aurisina, 1901

Inv. CMSA F 2

7. Augusto Felzegy attr.

Lavori per l'acquedotto di Aurisina, 1901

Inv. CMSA F3


8. Fotografo non identificato

Commissione all'Usina del gas comunale : nel gruppo Carlo Hermet, gli ingegneri Piccoli, Guillermin, Mazorana, gli avvocati Aristide Costellos e Felice Venezian, 1902 circa

Inv. CMSA F11713

 

10. Augusto Felzegy

Opere murarie per la conduttura dell'acqua a Trieste, Fonti di Aurisina, 1909

Inv. CMSA F22899

 

12. Militärgeographisches Institut Wien (1839-1918)

Tram elettrico Trieste-Opicina, 1914 circa

Inv. CMSA F8161

La linea, proposta nel 1901 dall'ingegnere Eugenio Geiringer, è attiva già nel settembre del 1902.

 

 



9. Francesco Penco (1871-1950)

Scolari della V classe del Primo Ginnasio Superiore Comunale (oggi Ginnasio Dante Alighieri) col direttore prof. Sergio Cristofolini e il prof. Arnaldo Polacco, 1902-1903

Inv. CMSA F9115

 

 

 

 

 

sotto

 

11. Pietro Opiglia (1877-1948)

Ricreatorio Giglio Padovan con cipresso secolare, 1910 circa

Inv. CMSA F28616


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com