1900-1914 a Trieste. Gli anni tormentati d’inizio secolo

Su questo tema, dal 5 al 26 marzo 2014, si è tenuto a Trieste,  a Palazzo Gopcevich,  sede della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, un ciclo di conferenze curato da Claudia Morgan, allora coordinatore della Fototeca.

Si è voluto, prima del centenario del 1914, porre un particolare accento sulla "città che cresce" alludendo alle suggestioni del pittore Umberto Boccioni. Attraverso le immagini d'epoca si sono evidenziate le trasformazioni urbanistiche, osservando le rive, l’attività del porto, incluso l’arsenale del Lloyd e gli stabilimenti balneari, le manifestazioni meteoriche “gli stratempi”, il liston... Si è passati poi all’architettura civile e privata per evidenziare i grandi interventi di viabilità e di abbellimento delle piazze, in particolare Piazza Vittorio Veneto, Piazza della Repubblica, Piazza Unità. L’apoteosi finale è stata riservata alle cartoline, che incominciarono a diffondersi a livello mondiale agli inizi del Novecento e che diventarono una forma di comunicazione rapida, efficiente e ricca di suggestioni visive e oggi possono essere efficace testimonianza dei cambiamenti storici. Si è scelto di mostrare la copiosa documentazione in un percorso a tappe, così da renderlo vivo e scandito nel tempo.

Il patrimonio conservato presso la Fototeca dei Civici musei è ricco di documentazione relativa allo sviluppo della città dagli inizi del Novecento sino alla prima metà del 1914, anni di grande fermento e di notevoli cambiamenti.

Dalla panoramica che offre questa documentazione si può evincere quale grande sviluppo ha avuto la città, quasi a conclusione di uno slancio iniziato nella seconda metà dell'Ottocento, supportato sia dall'amministrazione statale e comunale sia dall'imprenditoria privata.

La città si espande in modo da valorizzare i poli economico e commerciale, legati al porto e ai cantieri, ma anche è attenta allo sviluppo delle periferie sempre più fittamente abitate dal ceto operaio e dai nuovi immigrati. Si attuano le trasformazioni in un tempo brevissimo: ne sono interessati lo skyline delle rive, le piazze, le periferie, la viabilità, i luoghi pubblici.

La città è lo scenario che gli abitanti frequentano e scelgono, il nucleo centrale era ed è compattamente affidato alla borghesia liberale che vi investe e lo abbellisce, mentre la periferia continua la propria crescita disordinata. L'Ufficio tecnico del Comune scende in campo mettendosi al lavoro sui fronti di propria competenza: igiene, illuminazione, fognature, acquedotto, servizi. Si inizia nei primissimi anni del Novecento a progettare una viabilità che crei delle direttrici regolari.

 

 

I fotografi sono i testimoni ufficiali dei mutamenti, le loro vedute, che si diffondono in formato cartolina o vengono esposte negli atelier ne sono la prova, talvolta hanno incarichi ufficiali, Pietro Opiglia fotografo della Fototeca dei Civici musei ne è un esempio, altre volte sono i proprietari di famosi studi fotografici, quali Wulz, Ramann, Scrinzi, Sebastianutti e Benque, che si muovono da professionisti con o senza incarichi, da ultimo si devono tenere in considerazione i fotografi  dilettanti che coltivano un hobby non più dispendioso. Con le loro macchine si spostano a produrre servizi, a essere presenti nei momenti cruciali. Anche alle manifestazioni politiche.

La loro opera va studiata da più punti di vista: è un documento storico, è un'opera d'arte nei casi di fotografi famosi, è un documento di un archivio e come tale va analizzato, è un documento di un collezionista che è legato alla storia della città, è un documento che attesta comportamenti, costumi, moda. La macrostoria e la microstoria si fondono e confondono.

 

Le rive: le trasformazioni dalla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento

 

Vedute del porto dalla Lanterna. Da ovest ad est. Per un’analisi più attenta delle vedute si consiglia di soffermarsi sul punto di vista, cioè dove è stata posta la macchina fotografica per ottenere l’inquadratura e sulla datazione presunta o accertata del positivo.

 

1.             Giacomo Weiss [distributore], Porto di Trieste : la Lanterna, [1882] F230


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com