Palazzo Carciotti,

C'è stato un tempo in cui i grandi imprenditori, nel decidere di costruirsi una residenza adeguata alla loro posizione sociale ed economica, si preoccupavano di farlo non solo per ragioni di prestigio o per la propria comodità, ma anche per "abbellire" la loro città. Uno di questi è Demetrio Carciotti, commerciante greco arrivato a Trieste nel 1775, che già verso la fine del secolo è tanto ricco da potersi permettere l'erezione di un immenso palazzo affacciato sulla riva del mare, destinato in parte a sua abitazione e per il resto a magazzini e abitazioni da affittare. Come ci dice Diana Barillari nel saggio "Neoclassico in riva al mare: storia e fortuna di Palazzo Carciotti a Trieste" è il proprietario a descrivere in poche parole la portata del suo investimento, che definisce “una grandiosa fabbrica senza risparmio di spesa alla riva del mare in fianco del Canal grande, che riuscirà di abbellimento e decoro a questa città".

Per il progetto si rivolge a un architetto collegato all'ambiente neoclassico milanese, Matteo Pertsch e in pochi anni, tra il 1798 e il 1905 sul fondo che era stato una salina, sorge un edificio insieme elegante e funzionale, caratterizzato da una facciata 


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com